Menu

Organic cosmetics made with love, with vegan ingredients, from a fair and ethical supply chain

Our remedies for:

view all

We have collaborated and created agricultural sustainability projects in the area with small artisans and farms that take care of our world and provide us with the precious raw materials that make our recipes special.

We have a dream: to eliminate the use of virgin plastic. For this, we formulate solid cosmetics and use alternative materials such as glass, cardboard, aluminum and recycled plastic.

The wonderful ingredients we choose have a story to tell and are the result of great and accurate research

Resellers

Are you looking for the reseller closest to you? 

Find a reseller

Private label

Would you like to produce an organic cosmetic line with your own brand? 

Find out how

Biostorie

Open a new La Saponaria flagship store: here's how

Read all
26.252 kg

of plastic saved in 2022

97.568 kg

of CO2 saved in 2022

87 %

of green packaging in 2022

360 °

our commitment to the environment

Recipes

Bioteca: useful events and resources from our (eco) world

recipes

recipes

Biodeo solidi: i deodoranti biologici e naturali che funzionano, zero waste e plastic free

blog

Biodeo solidi: i deodoranti biologici e naturali che funzionano, zero waste e plastic free

Quattro deodoranti solidi delicati sulla pelle ma spietati contro i cattivi odori: i Biodeo Solidi sono deodoranti compatti dall’azione a lunga durata e totalmente Zero Waste! Vediamo insieme perché quella con loro potrebbe essere la storia d'amore più lunga della nostra vita! Sono 4, sono certificati biologici, sono naturali, profumati, compatti e hanno un'azione a lunghissima durata. E le buone notizie non sono finite qui: sono zero waste e plastic free! Sono contenuti in scatoline di carta riciclata e possono essere usati anche da soli oppure inseriti all'interno dell'applicatore Kiima, ricaricabile e disponibile in 4 diversi colori. Per dire per sempre addio a cattivi odori e a flaconi usa e getta! Biodeo Solidi: conosciamoci meglio I Biodeo Solidi sono deodoranti biologici e naturali: i prebiotici presenti in formula combattono naturalmente i cattivi odori riequilibrando il microbioma e preservando la flora batterica buona. Per un’azione efficace e super confortevole, senza ostruire i pori! I Biodeo Solidi sono senza sali di alluminio, senza allume di potassio, senza alcol, senza siliconi. Cotton Club è anche senza bicarbonato, per chi è allergico o ha problematiche con questo ingrediente.  I Biodeo Solidi sono compatti, colorati e totalmente Zero Waste per ascelle libere dagli odori sgradevoli nel modo più delicato e sostenibile possibile! Sono tutti adatti a persone di tutte le età: ognuno troverà il suo gusto preferito! Non sai quale scegliere? Puoi fare subito il test! {{cta('13cdb9c7-d21d-4d09-bac3-ca8df962915f')}} Conosciamoli meglio: eccoli in tutto il loro splendore! Biodeo Cotton Cloud Deodorante solido neutro per pelli sensibili Calendula & Riso. Senza profumo. Dermatologicamente testato su pelli sensibili e Nickel tested! Il Biodeo solido Cotton cloud è neutro e delicato come una nuvola: sei allergico al nickel, hai una pelle super sensibile, un po' problematica, hai problemi con tutto? Ecco il deodorante che fa per te!Ha una formula super delicata e lenitiva con tapioca e riso che lo rende perfetto per le pelli più sensibili. Contiene un concentrato di attivi dall’azione protettiva e disarrossante come Calendula, Bisabololo e Vitamina E ed è arricchito con Mandorle Dolci e Albicocca per una pelle nutrita e idratata.Cotton Cloud è privo di profumazione e si prende cura delle tue ascelle e le lascia libere di traspirare! Combatte naturalmente i cattivi odori riequilibrando il microbioma e preservando la flora batterica buona. La sua azione è efficace, la sua texture super confortevole e non ostruisce i pori!Compatto e concentrato, è pronto per essere portato sempre con te, in valigia o nel borsone della palestra e combattere gli odori spiacevoli anche fuori casa! Per chi è indicato È l’ideale per tutte le ascelle sensibili che vogliono tenere a bada i cattivi odori durante tutta la giornata.Ideale anche per pelli reattive o per chi cerca un'azione efficace ma super delicata.  Biodeo Himalaya Deo solido extra fresco a lunga durata Timo Bianco & Tea Tree. Profumo fresco ed energizzante. Il Biodeo solido Himalaya è una ventata di freschezza per le tue ascelle! Ha una formula ricca di attivi tonificanti e purificanti, come Menta, Tea Tree ed Eucalipto, che donano alle ascelle una sensazione di extrafreschezza a lunga durata. La Tapioca e il Timo Bianco lasciano le ascelle asciutte e setose. È arricchito con Canapa e Avocado per una pelle rigenerata ed elastica.Himalaya ha una profumazione fresca ed energizzante e si prende cura delle tue ascelle lasciandole libere di traspirare! Combatte naturalmente i cattivi odori riequilibrando il microbioma e preservando la flora batterica buona. La sua azione efficace e super confortevole e non ostruisce i pori! Ha un’azione a lunga durata.Il formato concentrato e compatto rende Himalaya ideale per essere infilato in valigia o nel borsone della palestra e combattere gli odori spiacevoli anche fuori casa! Per chi è indicato Himalaya è il Bio Deo solido ideale per tutti, piacerà in particolare alle ascelle più grintose che vogliono sentirsi extra-fresche e naturalmente libere dai cattivi odori. Perfetto per gli uomini di tutte le età! Biodeo Summer Crush Deo solido a prova di ascelle ribelli Mandarino & Pompelmo. Profumo esotico e fruttato. Perfetto anche per adolescenti! Che colpo di fulmine, Summer Crush! Pratico, esotico e sbarazzino, Summer Crush è il Biodeo Solido a prova di teenager e adulti sognatori. Riequilibra il microbioma grazie alla presenza dei Prebiotici e lascia la pelle purificata e lenita grazie a Mandarino e Pompelmo. Contiene un concentrato di attivi dall’azione rigenerante e rivitalizzante come Mango e Carota ed è arricchito con Buriti e Karité per una pelle elastica e nutrita.La sua formula efficace e a lunga durata è anche delicata, grazie alla sua azione traspirante che lascia le ascelle naturalmente libere di respirare! Summer Crush combatte naturalmente i cattivi odori riequilibrando il microbioma e preservando la flora batterica buona. La sua azione efficace e a lunga durata e non ostruisce i pori!Ha un’azione a lunga durata e una profumazione paradisiaca e unisex con note esotica e fruttate.Il formato concentrato e compatto rende Summer Crush ideale per essere infilato in valigia o nel borsone della palestra e combattere gli odori spiacevoli anche fuori casa! Per chi è indicato Summer Crush è il Biodeo solido ideale per prendersi cura delle ascelle che presentano una sudorazione particolarmente acida e che necessitano di neutralizzare i cattivi odori senza rinunciare a traspirabilità e delicatezza. Biodeo Sweet Hug BioDeo solido ideale per pelli sensibili Murumuru & Rosa. Profumo floreale e primaverile. Dermatologicamente testato su pelli sensibili Il Biodeo solido Sweet Hug è una vera coccola per le tue ascelle! Grazie alla sua formula delicata lascia la pelle asciutta e setosa e contiene un concentrato di attivi dall’azione lenitiva e nutriente come Murumuru, Calendula e Burro di Karité. È arricchito con Rosa Mosqueta e Iris per una pelle morbida e idratata!Sweet Hug ha una profumazione floreale e primaverile e si prende cura delle tue ascelle lasciandole libere di traspirare! Combatte naturalmente i cattivi odori riequilibrando il microbioma e preservando la flora batterica buona. La sua azione efficace e super confortevole e non ostruisce i pori!Il formato concentrato e compatto rende Sweet Hug ideale per essere infilato in valigia o nel borsone della palestra e combattere gli odori spiacevoli anche fuori casa! Per chi è indicato Sweet Hug è ideale per animi sognatori e ascelle sensibili che vogliono restare naturalmente libere di cattivi odori. Grazie alla sua formula delicata è perfetto anche postdepilazione. L'applicatore Kiima, un progetto internazionale Con i Biodeo Solidi e Kiima dì addio alla plastica usa e getta! Kiima è l’applicatore ricaricabile che puoi abbinare al tuo Biodeo Solido preferito! Lo trovi sul sito de La SaponariaEcco come funziona:1. Rimuovi l'anello che trovi nella parte superiore dell'applicatore2. Inserisci il panetto di Biodeo Solido all’interno e applica nuovamente l'anello3. Ruota la porzione inferiore dell’applicatore per far salire o scendere il prodotto4. Una volta terminato il panetto sostituiscilo con un nuovo Biodeo Solido5. Ripeti all’infinito! Kiima è un applicatore di deodoranti ricaricabile prodotto e brevettato in Canada e disponibile già in numerosi paesi del mondo tra cui gli Stati Uniti, la Spagna, il Portogallo e la Finlandia. In Italia arriva con i Biodeo de La Saponaria! Kiima è quindi un applicatore compatibile con diversi deodoranti solidi presenti in tutto il mondo, in Italia come partner del progetto siamo stati scelti noi de La Saponaria per affinità di vedute e il fatto che il nostro laboratorio venga visto anche dal lontano Canada come un punto di riferimento per la cosmesi solida italiana non può che farci estremo piacere! Il riutilizzo dei contenitori nel mercato dei cosmetici rappresenta una delle soluzioni future più interessanti per ridurre drasticamente l’utilizzo di plastica ed evitare i costi del riciclaggio: ogni anno, solo in Nord America e in Europa, vengono consumati ben oltre 3 miliardi di deodoranti usa e getta. Se ci pensiamo, quanti flaconi possiamo risparmiare in tutta la nostra vita usando questa soluzione? Circa 400 ciascuno!  Con un design ergonomico e minimalista, l’applicatore è disponibile in quattro diversi colori perfetti da abbinare al proprio Biodeo solido preferito: ha un meccanismo unico brevettato, i suoi angoli arrotondati permettono un'applicazione delicata per la pelle e la sua struttura è concepita per durare più a lungo possibile prima di essere gettata, parliamo di una decina d’anni d’utilizzo.Consapevole delle conseguenze dei nostri numerosi piccoli e grandi gesti quotidiani sul nostro ambiente, Kiima ha creato un applicatore ricaricabile e ha individuato i migliori partner in tutto il mondo per abbinarli a deodoranti solidi biologici e sostenibili. Questo pratico applicatore può essere integrato facilmente nella vita quotidiana delle persone e ridurre in modo massiccio l'accumulo di rifiuti.  I fondatori di Kiima sono Samuel e Jenny, una giovane coppia di imprenditori del Quebec. Cercare una soluzione per ridurre il proprio impatto ambientale nel quotidiano è stato il punto da cui sono partiti: hanno poi trascorso gli ultimi tre anni in ricerca e sviluppo per trovare la soluzione migliore per passare dalla plastica monouso ad una soluzione sostenibile. È nata così la primissima innovazione Kiima: un applicatore di deodorante ricaricabile, che ridurrà enormemente l'accumulo di rifiuti.Il nome Kiima nasce da tre ispirazioni: la prima deriva dal soprannome del mitico vulcano della Tanzania, Kilimanjaro, la seconda dal greco "Kyma", che rappresenta l'onda, e la alla fine la parola basca "Kima", che significa fiore. Legandoli tutti insieme, hanno ottenuta la parola Kiima, che rappresenta il percorso che dobbiamo intraprendere per consentire al nostro ambiente di prosperare e fiorire, stimolando il rinnovamento sul nostro pianeta. Allora? Non sai che Biodeo scegliere? Fai il test e scopri il tuo prossimo mai più senza! {{cta('13cdb9c7-d21d-4d09-bac3-ca8df962915f')}}
Acido Salicilico: proprietà, usi, controindicazioni e alternative naturali

blog

Acido Salicilico: proprietà, usi, controindicazioni e alternative naturali

L’Acido Salicilico è un ingrediente molto in voga in cosmesi, soprattutto nel trattamento delle pelli impure. Eppure il suo utilizzo non sempre è consigliato: vediamone insieme caratteristiche, controindicazioni e valutiamo le alternative naturali. L'acido salicilico è un ingrediente ampiamente utilizzato nell'industria cosmetica e dermatologica e in questo momento è di gran moda: lo troviamo soprattutto nei prodotti per la pelle mista e impura: è noto infatti per le sue proprietà esfolianti e anti-infiammatorie, che lo rendono efficace nel combattere l'acne, i punti neri e altre imperfezioni cutanee.  L'acido salicilico è un beta-idrossiacido (BHA) ottenuto principalmente dalla corteccia di salice. Lo troviamo spesso come ingrediente principale in numerosi prodotti per la cura della pelle, ad esempio in lozioni, creme e detergenti, sia come componente di trattamenti chimici più intensi, come i peeling chimici. La sua azione principale è quella di esfoliare la pelle, eliminando le cellule morte e liberando i pori ostruiti, prevenendo così la comparsa di brufoli e punti neri. Scopriamo meglio questo ingrediente. Ecco cosa leggeremo in questo articolo di approfondimento: A cosa serve l'acido salicilico per la pelle? Quali sono i benefici dell'acido salicilico? Quando e come usare acido salicilico? Cosa non mischiare con acido salicilico? L’acido salicilico ha controindicazioni? Acido Salicilico: le alternative naturali Conclusioni   A cosa serve l'acido salicilico per la pelle? L'acido salicilico ha diversi utilizzi e benefici per la pelle. Ecco alcuni dei suoi principali scopi: Trattamento dell'acne: l'acido salicilico è ampiamente utilizzato nei trattamenti per l'acne e nei prodotti per combattere le imperfezioni della pelle. La sua azione esfoliante aiuta a rimuovere le cellule morte e l'eccesso di sebo che possono ostruire i pori e causare la formazione di brufoli. Inoltre, ha proprietà antibatteriche che contribuiscono a ridurre l'infiammazione e a prevenire la proliferazione batterica. Riduzione dei punti neri: i punti neri, o comedoni aperti, sono causati dall'ostruzione dei pori da parte del sebo, delle cellule morte e delle impurità. L'acido salicilico aiuta a rimuovere delicatamente queste impurità e ad esfoliare la pelle, riducendo così la comparsa dei punti neri e migliorando la texture cutanea. Esfoliazione della pelle: grazie alla sua azione esfoliante, l'acido salicilico rimuove le cellule morte e favorisce il rinnovamento cellulare. Ciò può rendere la pelle più luminosa, migliorarne la grana e favorire la penetrazione di altri ingredienti benefici contenuti nei prodotti che andremo ad inserire nei successivi step della nostra skin care. Viene poi utilizzato anche nel trattamento delle verruche e della cheratosi seborroica ma in questi casi è sempre meglio sentire il parere di un medico: prima di utilizzare l'acido salicilico o prodotti contenenti questo ingrediente, è consigliabile consultare un dermatologo o un professionista della cura della pelle per una valutazione adeguata e una consulenza personalizzata. Quali sono i benefici dell'acido salicilico? L'acido salicilico offre diversi benefici per la pelle. Ecco alcuni dei principali vantaggi associati al suo utilizzo: Azione esfoliante: come abbiamo viso l'acido salicilico ha la capacità di esfoliare delicatamente la pelle, rimuovendo le cellule morte e il sebo in eccesso e favorendo il rinnovamento cellulare. L'esfoliazione regolare rende la pelle più luminosa, levigata e giovane. Trattamento dell'acne: uno dei benefici più noti dell'acido salicilico è il suo effetto nel trattamento dell'acne. L'acido salicilico penetra nei pori e dissolve le impurità che possono causare la formazione di brufoli, come il sebo, le cellule morte e i batteri. Inoltre, riduce l'infiammazione cutanea associata all'acne, aiutando a ridurre la comparsa di nuove lesioni e a migliorare la salute della pelle. Riduzione dei punti neri: i punti neri, o comedoni aperti, si formano quando i pori sono ostruiti da sebo e cellule morte che si ossidano all'aria. L'acido salicilico aiuta a esfoliare la pelle in modo delicato ma efficace, rimuovendo queste impurità e riducendo la formazione di punti neri. Ciò può contribuire a migliorare la chiarezza e la pulizia dei pori. Azione antibatterica: l'acido salicilico ha proprietà antibatteriche, che aiutano a combattere i batteri responsabili dell'acne e delle infezioni cutanee. Riducendo la presenza di batteri sulla pelle, può contribuire a prevenire la proliferazione di brufoli e a mantenere una pelle più sana. Quando e come usare acido salicilico? L'acido salicilico può essere utilizzato in diversi modi e in diverse formulazioni, a seconda delle esigenze della pelle e del prodotto specifico. Ecco alcune linee guida generali sull'uso dell'acido salicilico: Scegliere il prodotto giusto: l'acido salicilico può essere presente in vari prodotti per la cura della pelle, come creme, lozioni, tonici, maschere e peeling. Scegliere il prodotto più adatto dipende dalle esigenze della tua pelle e dalla condizione che desideri trattare. Assicurati di leggere attentamente le istruzioni del prodotto prima dell'uso e seguire le indicazioni del produttore. Determinare la concentrazione appropriata: l'acido salicilico è disponibile in diverse concentrazioni, che vanno dallo 0,5% al 2% o più. Per le persone con pelle sensibile o per i principianti nell'uso dell'acido salicilico, può essere consigliabile iniziare con una concentrazione inferiore e aumentare gradualmente se necessario. Pulizia della pelle: prima dell'applicazione dell'acido salicilico, assicurati di pulire accuratamente il viso o l'area interessata. Utilizza un detergente delicato adatto al tuo tipo di pelle per rimuovere il trucco, l'eccesso di sebo e le impurità. Applicazione mirata: applica l'acido salicilico solo sulle aree interessate. Evita di applicarlo nel contorno occhi, nel contorno labbra o su eventuali ferite aperte o irritazioni cutanee. Utilizza una piccola quantità di prodotto e massaggialo delicatamente sulla pelle con movimenti circolari. Frequenza di utilizzo: la frequenza di utilizzo dipende dalla tolleranza individuale e dalla concentrazione del prodotto. Se lo si tollera bene si può usare fino a un massimo di due volte al giorno. Tuttavia, se si avvertono irritazioni o secchezze eccessive, sarà necessario ridurre la frequenza o meglio, interrompere l’utilizzo: è infatti un ingrediente che può sensibilizzare eccessivamente la pelle. Protezione solare: Dato che l'acido salicilico può rendere la pelle più sensibile ai raggi solari, è importante utilizzare sempre una protezione solare ad ampio spettro con un alto fattore di protezione (SPF) durante il giorno, anche se non sei esposto direttamente al sole. Cosa non mischiare con acido salicilico? Ci sono alcune precauzioni da prendere riguardo alle sostanze con cui potrebbe non essere consigliabile mischiare l'acido salicilico. Ecco alcuni ingredienti o prodotti da evitare di usare insieme all'acido salicilico: Altri agenti esfolianti: l'uso contemporaneo di più agenti esfolianti potrebbe risultare troppo aggressivo per la pelle e causare irritazione. Pertanto, è consigliabile evitare di utilizzare contemporaneamente altri prodotti contenenti acidi esfolianti, come l'acido glicolico o l'acido lattico. Se desideri utilizzare più prodotti esfolianti, consulta un dermatologo per determinare la migliore sequenza di utilizzo e la compatibilità tra i diversi ingredienti. Prodotti a base di retinoidi: l'uso combinato di acido salicilico e retinoidi, come il retinolo o il tretinoina, potrebbe causare secchezza e irritazione eccessiva sulla pelle. Questi ingredienti possono essere utilizzati separatamente in diversi momenti della routine di cura della pelle, seguendo le indicazioni di un dermatologo. Prodotti contenenti alcol: alcuni prodotti per la cura della pelle, come tonici o detergenti, possono contenere alcol. L'uso combinato di acido salicilico e alcol può causare secchezza e irritazione, specialmente per le persone con pelle sensibile. È preferibile utilizzare prodotti senza alcol o scegliere formulazioni che contengano una quantità minima di alcol. Prodotti contenenti sostanze irritanti o abrasive: Evita di utilizzare contemporaneamente l'acido salicilico con prodotti contenenti ingredienti irritanti o abrasivi, come granuli o microsfere abrasive. Questo può aumentare il rischio di irritazione o danni alla pelle. Prodotti contenenti peeling chimici intensi: L'uso di acido salicilico insieme a peeling chimici intensi, come gli acidi tricloroacetico (TCA) o gli acidi alfa-idrossi (AHA) ad alta concentrazione, dovrebbe essere evitato. Questi trattamenti possono essere molto aggressivi sulla pelle e possono causare danni o irritazioni gravi se utilizzati insieme all'acido salicilico. Prodotti per la pelle sensibile: se hai la pelle sensibile, potrebbe essere necessario utilizzare l'acido salicilico con cautela e preferire formulazioni specifiche per la pelle sensibile. Inoltre, potrebbe essere utile eseguire una prova su una piccola area della pelle per valutare la tolleranza prima di utilizzare il prodotto su tutto il viso o l'area interessata. L’acido salicilico ha controindicazioni? Sì, l'acido salicilico può presentare alcune controindicazioni ed effetti indesiderati da tenere in considerazione prima di utilizzare prodotti contenenti questo ingrediente. L'acido salicilico può essere troppo aggressivo per alcune persone, specialmente per quelle con una pelle sensibile o intollerante. L'uso eccessivo o prolungato di prodotti contenenti acido salicilico può causare irritazione, arrossamento e secchezza cutanea. In alcuni casi, l'applicazione di prodotti contenenti acido salicilico può causare una reazione allergica, che può manifestarsi con prurito, gonfiore o eruzione cutanea. Pertanto, è sempre consigliabile fare una prova su una piccola area della pelle prima di utilizzare un prodotto contenente acido salicilico su tutto il viso. Ecco alcune delle principali controindicazioni dell'utilizzo di prodotti con acido salicilico: Sensibilità o allergia: alcune persone possono essere allergiche o sensibili all'acido salicilico. Se hai avuto reazioni allergiche in passato a questo ingrediente o ad altri salicilati, è consigliabile evitare l'uso di prodotti contenenti acido salicilico. Pelle sensibile: le persone con pelle particolarmente sensibile possono sperimentare irritazione, arrossamento o secchezza eccessiva quando utilizzano l'acido salicilico. È consigliabile eseguire una prova su una piccola area della pelle prima di utilizzarlo su tutto il viso o l'area interessata. Pelle lesionata o irritata: l'acido salicilico può causare bruciore o irritazione se applicato su pelle lesionata, ferite aperte, tagli o irritazioni cutanee. È importante evitare l'applicazione su queste zone e attendere che la pelle sia guarita prima di utilizzare l'acido salicilico. Gravidanza e allattamento: durante la gravidanza o l'allattamento, è consigliabile consultare un medico prima di utilizzare prodotti contenenti acido salicilico. Sebbene non ci siano prove definitive di rischi significativi associati al suo utilizzo topico, è preferibile seguire le indicazioni del medico per garantire la sicurezza del bambino e della madre. Uso eccessivo: l'uso eccessivo di acido salicilico può causare secchezza, irritazione e desquamazione eccessiva della pelle. È importante seguire attentamente le istruzioni del prodotto e non utilizzarlo più frequentemente o in quantità superiori a quanto raccomandato. Interazione con altri farmaci: l'acido salicilico può interagire con alcuni farmaci, come anticoagulanti o farmaci per il diabete. Se stai assumendo altri farmaci, consulta il tuo medico o un farmacista prima di utilizzare prodotti contenenti acido salicilico per verificare eventuali interazioni. Possibile interferente endocrino: è importante sapere che l'acido salicilico è oggetto di studio e discussione riguardo al suo potenziale come interferente endocrino. Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che possono interferire con il normale funzionamento del sistema endocrino nel corpo umano. Questo sistema regola e controlla l'equilibrio degli ormoni, che sono responsabili di molte funzioni cruciali nel nostro organismo. Sebbene gli studi sugli effetti dell'acido salicilico come interferente endocrino siano ancora in corso, alcuni ricercatori hanno sollevato delle preoccupazioni sulla sua capacità di influenzare il sistema endocrino. Ad esempio, uno studio pubblicato nel 2016 nel Journal of Applied Toxicology ha suggerito che l'acido salicilico potrebbe avere effetti negativi sul sistema riproduttivo maschile, interferendo con la produzione di spermatozoi e la funzione testicolare nei ratti da laboratorio. Tuttavia, è importante sottolineare che sono necessarie ulteriori ricerche per confermare e comprendere appieno tali effetti nell'uomo.Di conseguenza, molte persone stanno cominciando a cercare alternative naturali all'acido salicilico per trattare la pelle mista e grassa. È possibile trovare una vasta gamma di prodotti a base di ingredienti naturali che offrono proprietà esfolianti, anti-infiammatorie e antibatteriche, aiutando a mantenere la pelle sana senza il rischio potenziale degli interferenti endocrini. L'Acido Salicilico è oggetto di studio come possibile interferente endocrino Acido Salicilico: le alternative naturali Fortunatamente, esistono alternative naturali che possono offrire benefici simili a quelli dell'acido salicilico senza i possibili effetti collaterali. Ecco alcune alternative naturali che si sono dimostrate efficaci nel trattamento della pelle mista e grassa: Acido Succinico: tra gli attivi più chiacchierati del momento c’è sicuramente l’Acido Succinico, particolarmente apprezzato dalle pelli acneiche per diversi motivi. Gli studi hanno mostrato un’attività significativa dell’Acido Succinico contro uno dei batteri responsabili della formazione di acne, il Propionibacterium Acnes. È l’alleato ideale per trattare la pelle mista, anche grazie alla sua azione levigante: contrasta imperfezioni e macchie, anche dovute all’età, aiuta a rendere le rughe e le cicatrici lasciate dall’acne meno evidenti, rende l’incarnato uniforme. L’acido succinico ha un elevato potere rigenerante ma allo stesso tempo è dermocompatibile e non fotosensibilizzante. Aiuta delicatamente e in maniera efficace la rigenerazione della pelle, rendendola più luminosa e tonica. Infine, aiuta a contrastare i radicali liberi svolgendo un’azione antiossidante e antiage. Si dimostra quindi adatto anche alle pelli più sensibili e al contrario dell'Acido Salicilico non ha controindicazioni particolari Acido Shikimico: è estratto dall’anice stellato ed è ideale per contrastare le imperfezioni cutanee. Gli studi più recenti hanno evidenziato un’azione inibitrice dell’acido shikimico nei confronti del Propionibacterium Acnes che, come abbiamo visto è uno dei principali batteri responsabili dell’acne. Ha poi la capacità di regolare la produzione di sebo. È inoltre un esfoliante delicato che favorisce il turn over cutaneo senza irritare la pelle, rendendo l’incarnato uniforme e luminoso. Anche in questo caso si dimostra un ingrediente molto ben tollerato anche dalle pelli più sensibili Acido Azelaico: è una sostanza naturale prodotta da un lievito normalmente presente nella flora cutanea; inoltre si trova in natura nel frumento, nella segale e nell’orzo. È tra le sostanze più utilizzate nei trattamenti anti-acne grazie all’azione battericida e batteriostatica nei confronti dei microrganismi che si trovano sugli strati superficiali dell’epidermide, provocando le lesioni cutanee caratteristiche dell’acne. La delicata azione esfoliante che lo caratterizza lo rende ottimo per trattare e schiarire le macchie da brufolo e rendere la pelle più luminosa e uniforme. Non ci sono controindicazioni particolari al suo utilizzo Acido Glicolico: l'acido glicolico è un altro esfoliante chimico efficace che può aiutare a ridurre le imperfezioni della pelle mista e grassa. Derivato dalla canna da zucchero, l'acido glicolico agisce esfoliando delicatamente la pelle e stimolando la produzione di collagene. Questo può aiutare a migliorare la texture della pelle, ridurre l'aspetto dei pori dilatati e attenuare le imperfezioni. Argilla verde: l'argilla verde è un rimedio naturale ampiamente utilizzato per trattare la pelle grassa e impura. Assorbe l'eccesso di sebo e rimuove le impurità dai pori, lasciando la pelle fresca e purificata. Può essere utilizzata come maschera facciale o come componente di detergenti delicati per il viso. Tea tree oil: noto per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, può essere utilizzato per trattare l'acne e ridurre l'infiammazione cutanea. Tuttavia, va sempre diluito prima dell'applicazione sulla pelle, poiché può essere irritante se usato in concentrazioni elevate. L'acido salicilico quindi può essere un ingrediente efficace per la pelle mista e grassa, ma è importante prendere in considerazione le possibili controindicazioni e valutare le alternative naturali disponibili. Tutti questi ingredienti menzionati sono ad esempio ammessi nel disciplinare del biologico, mentre per avere un cosmetico certificato biologico contenente Acido Salicilico, è possibile introdurre questo ingrediente in formula solo per piccole percentuali. Ad esempio l'ente certificatore CCPB, l'ente che certifica tutti i cosmetici biologici de La Saponaria, ne ammette l'uso fino allo 0.5%, una percentuale che lo rende sicuro nell'utilizzo ma efficace solo come conservante e non utile dal punto di vista della funzionalità. L'Acido Salicilico è ammesso dal disciplinare del biologico di CCPB solo al 0,5%, una percentuale non utile dal punto di vista della funzionalità della formula. Conclusioni In conclusione, l'acido salicilico è un ingrediente ampiamente utilizzato per trattare la pelle mista e impura grazie alle sue proprietà esfolianti e anti-infiammatorie. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle controindicazioni associate al suo utilizzo, come la sensibilità cutanea e le reazioni allergiche, senza dimenticare che l'acido salicilico è oggetto di studio per quanto riguarda il suo possibile ruolo come interferente endocrino. Noi de La Saponaria, alle luce di tutte le criticità riscontrate da questo ingrediente, abbiamo quindi deciso di non includerlo nelle nostre linee, in particolare nella Linea viso pelli impure. Amiamo davvero il nostro mondo e teniamo alla salute delle persone che ci scelgono, se un ingrediente è sotto osservazione per possibili criticità non lo vogliamo prendere in considerazione, non importa quanto di moda sia! Anche perché abbiamo riscontrato ottime performance dagli altri ingredienti che possono sostituirlo facilmente e anzi, fare ancora meglio il suo lavoro! Se abbiamo quindi ingredienti che sono sicuri al 100% e che portano anche a risultati migliori, perché sceglierlo? Noi non abbiamo avuto dubbi e l'entusiasmo delle persone che stanno provando le formule sembra proprio darci ragione! Si possono leggere tutte le recensioni nelle schede dei singoli prodotti, in particolare segnaliamo quelle che si possono leggere sulla scheda di Brufolo Kill e Stay Pure. {{cta('5d58b12c-3d70-4b8e-8625-1ef4c7a2a1f4')}}
Fill-2

Follow @la_saponaria on Instagram

What our customer say

CHIARA

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

francesca

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

federico

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

What our customer say